Fortificazione militare di fine XIV secolo, che ha seguito nel tempo l?evoluzione delle tecniche offensive tardomedievali, la Rocca di Riolo appartiene alla tipologia della ?transizione?, in cui si sommano caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali: il fossato e le caditoie per il tiro piombante, le camere di manovra con le bocche di fuoco per il tiro radente fiancheggiante. La visita si snoda su vari livelli e permette una vera e propria immersione nel Medioevo e nella storia. Dai sotterranei ai piani alti, passando attraverso stretti cunicoli, ci si cala nelle avventure dei cavalieri medievali indossando e impugnando gli strumenti utilizzati in battaglia, si scopre il funzionamento delle macchine da guerra e si ascoltano i racconti di Caterina Sforza. Nella sala del pozzo l'allestimento permanente I misteri di Caterina, dedicato alle gesta e agli amori di Caterina Sforza, trasporta il visitatore in una realtŕ interattiva, chiamandolo a interagire con la Leonessa delle Romagne in persona! Nel Mastio si trova la sezione archeologica, che ospita reperti databili dall'etŕ del ferro all'epoca romana. La sezione del Museo del paesaggio dell'Appennino faentino offre un'ampia visione del paesaggio collinare circostante, con i calanchi e gli affioramenti di gesso, osservabili grazie ai binocoli e un visore 3D . Essendo Centro di Documentazione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, la Rocca č un importante centro di studi, scoperte e attivitŕ, un museo del territorio in evoluzione continua! La giornata alla Rocca puň dirsi veramente completa solo con una sosta al Torrino Wine Bar, sul muro di cinta, da cui godere il panorama in totale relax, degustando vini locali e assaggiando taglieri con prodotti tipici. Le sale della Rocca permettono di organizzare compleanni, feste private, momenti di lavoro... e anche matrimoni! >
Negozi vicino a negozi Rocca Di Riolo Terme Orari Visite Guidate Dal 1 Marzo Al 15 Giugno Riolo Dei Bagni